Installare un impianto fotovoltaico nelle scuole offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico che educativo. Questi sistemi permettono agli istituti scolastici di diventare energeticamente autosufficienti, riducendo significativamente i costi di gestione e l’impatto ambientale. Inoltre, rappresentano un’opportunità didattica per sensibilizzare gli studenti sull’importanza delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale
Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico e spazio necessario
La potenza dell’impianto fotovoltaico da installare dipende dal fabbisogno energetico della scuola. In generale, si stima che siano necessari circa 8/9 metri quadrati di superficie per ogni kilowatt (kW) di potenza installata se si montano pannelli fotovoltaici a silicio cristallino.
Ad esempio, per un impianto da 20 kW, che potrebbe coprire una parte significativa del consumo energetico di una scuola di medie dimensioni, sarebbero necessari circa 16 metri quadrati di superficie disponibile sul tetto o in un’area adatta. Esposizione preferibilmente a sud o sud-ovest, nessun ombreggiamento previsto sull’ area da destinare all’ installazione dei moduli solari.
Produzione energetica attesa
La produzione energetica di un impianto fotovoltaico varia in base a diversi fattori, tra cui l’orientamento, l’inclinazione dei pannelli, il tipo di pannello usato ed il suo rendimento e l’irraggiamento solare locale. In Italia, un impianto da 1 kW può produrre mediamente tra 1.000 e 1.500 kWh all’anno (ovviamente di piu’ al sud Italia e meno al nord). Pertanto, un impianto da 20 kW potrebbe generare annualmente tra 22.000 e 30.000 kWh, contribuendo in modo significativo al fabbisogno energetico dell’istituto scolastico.
Si possono progettare anche impianti fotovoltaici con accumulo per stoccare l’energia prodotta in piu’ e renderla disponibile anche di notte.
Gli incentivi disponibili per il fotovoltaico pubblico
1. PNRR e Missione 2: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina importanti risorse alla transizione energetica degli edifici pubblici. In particolare:
- Misura M2C1: Stanzia fondi per l’installazione di pannelli fotovoltaici su edifici pubblici come scuole, ospedali e strutture amministrative
- Misura M2C3: Prevede fondi specifici per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici, inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici
- Misura M2C4: Finanzia progetti per la transizione ecologica dei territori, compresa l’implementazione di energie rinnovabili negli edifici comunali
Queste misure prevedono finanziamenti a fondo perduto fino al 100% per progetti che rispettano determinati requisiti tecnici e tempistiche di realizzazione.
2. Conto Termico 2.0
Gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici), il Conto Termico è particolarmente vantaggioso per gli enti pubblici:
- Incentivo che copre fino al 65% delle spese sostenute
- Erogazione dell’incentivo in un’unica soluzione per importi fino a 50.000 euro
- Compatibilità con altri incentivi statali e regionali, fino al limite del 100% della spesa sostenuta
3. Fondo Kyoto
Il Fondo Kyoto, gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, offre:
- Finanziamenti a tasso agevolato (0,25%) per interventi di efficientamento energetico
- Possibilità di finanziare fino all’80% dei costi del progetto
- Durata dei prestiti fino a 20 anni
4. Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Le recenti normative sulle CER offrono importanti opportunità per gli edifici pubblici:
- Possibilità per scuole e amministrazioni di fungere da “hub” per l’energia prodotta e condivisa
- Incentivi sulla produzione e sull’autoconsumo di energia
- Tariffa incentivante ventennale sull’energia prodotta e autoconsumata
- Possibilità di cedere energia in surplus alla rete nazionale
Vantaggi dell’installazione di fotovoltaico su edifici pubblici
Benefici economici
- Riduzione drastica delle bollette energetiche (fino al 70-80% in alcuni casi)
- Stabilizzazione dei costi energetici a lungo termine
- Possibilità di reinvestire i risparmi in altri servizi pubblici
- Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Benefici ambientali
- Diminuzione delle emissioni di CO₂
- Riduzione della dipendenza da fonti fossili
- Contributo agli obiettivi climatici nazionali ed europei
- Miglioramento della qualità dell’aria locale
Benefici educativi e sociali
- Creazione di “laboratori viventi” per l’educazione ambientale nelle scuole
- Sensibilizzazione della cittadinanza sui temi energetici
- Esempio virtuoso di amministrazione sostenibile
- Possibile integrazione con programmi didattici STEM
Procedura per l’accesso agli incentivi
- Valutazione preliminare: Analisi del fabbisogno energetico dell’edificio e della superficie disponibile
- Progettazione tecnica: Elaborazione del progetto esecutivo da parte di tecnici specializzati
- Richiesta di finanziamento: Predisposizione della documentazione necessaria per accedere agli incentivi prescelti
- Procedura di gara: Secondo le normative degli appalti pubblici
- Realizzazione dell’impianto: Installazione secondo le specifiche di progetto
- Collaudo e connessione: Verifica della conformità e allacciamento alla rete elettrica
- Monitoraggio: Implementazione di sistemi di monitoraggio delle performance energetiche
Casi studio di successo
Liceo Scientifico “Galileo Galilei” – Milano
- Impianto da 120 kWp installato sul tetto della palestra e dell’edificio principale
- Finanziamento ottenuto tramite PNRR
- Riduzione dei costi energetici del 65%
- Integrazione con laboratorio didattico di fisica ed energia
Municipio di Pesaro
- Sistema fotovoltaico da 95 kWp con accumulo
- Finanziamento misto (Conto Termico + fondi comunali)
- Autosufficienza energetica quasi totale nelle ore diurne
- Monitoraggio in tempo reale accessibile ai cittadini tramite display pubblico
Criticità e soluzioni
- Vincoli paesaggistici: Possibilità di utilizzare pannelli integrati architettonicamente in edifici storici
- Complessità burocratiche: Supporto specializzato per la gestione delle pratiche
- Tempi di realizzazione: Pianificazione adeguata per rispettare le scadenze degli incentivi
- Manutenzione: Contratti di manutenzione a lungo termine inclusi negli appalti iniziali
Prospettive future
Il fotovoltaico negli edifici pubblici rappresenta solo l’inizio di una trasformazione più ampia. Le prossime evoluzioni includono:
- Integrazione con sistemi di mobilità elettrica
- Creazione di distretti energetici locali
- Implementazione di reti intelligenti (smart grid)
- Digitalizzazione completa della gestione energetica pubblica
La transizione verso l’energia pulita negli edifici pubblici non è solo una necessità economica e ambientale, ma rappresenta anche un potente messaggio educativo per le nuove generazioni e un esempio concreto di sostenibilità per tutta la comunità.